TOUR DU SAINT-BERNARD

Prenotate il vostro pacchetto per questo magnifico trekking selvaggio e alpino tra la Svizzera e l'Italia!

Troverete qui di seguito la descrizione classica del Tour du Saint-Bernard in 7 tappe che possono essere prenotate sul sito web di www.montourdusaintbernard.ch.

Vi proponiamo di seguito 2 pacchetti più brevi e intensi per scoprire una parte bellissima di questo Tour!

Potrete anche partire senza preoccupazioni grazie a Horizons Nature, che vi propone una partenza dal 4 al 9 luglio, dal 28 luglio al 1° agosto e dal 16 al 3 settembre 2023.

Tappa 1 La Fouly - Liddes
L'escursione mattutina ci porta al Col du Basset... quasi 1200 m di dislivello! Camosci, stambecchi e marmotte ci fanno dimenticare la fatica e il panorama ci riempie di meraviglia... Bella discesa nel cuore della riserva naturale della Combe de L'A che ci permette di raggiungere il villaggio di Liddes.
Dislivello +1183/-1902 m
Tempo stimato: 8:00
Distanza: 24,7km

Tappa 2 Liddes - Cabane de Mille
La salita che ci porta da Liddes al rifugio Mille a 2450m è breve ma faticosa... Un rifugio situato al passo tra la Val de Bagnes e le valli di Saint-Bernard, ai piedi del Petit Combin e di fronte ai più bei massicci alpini; il panorama mozzafiato vi farà dimenticare la fatica!
Dislivello +1172/-326 m
Tempo stimato: 5:00
Distanza: 13,2 km

Tappa 3 Cabane de Mille - Bourg-St-Pierre
Sarete abbastanza audaci e ambiziosi da scalare il Monte Rogneux a 3082m? Se non volete salire in cima, potete prendere il sentiero che porta a Bourg-Saint-Pierre attraverso i pascoli dell'Entremont. Dall'alpeggio di Boveire, scendiamo attraverso il bosco fino al villaggio dove terminiamo questo trekking.
Dislivello +1172/-326 m
Tempo stimato: 5:00
Distanza: 13,2 km

Tappa 4 Bourg-St-Pierre - Col du Grand-St-Bernard
Dal cuore dell'ultimo villaggio svizzero sulla valle di Saint-Bernard, prendiamo la vecchia strada che porta alla diga di Toules. Appena sotto l'alpeggio di La Lettaz, seguiamo il lago e poi iniziamo la salita all'alpeggio di La Pierre. La salita diventa più ripida per raggiungere il Combe de Drône e poi il Col des Chevaux. Una bella traversata ci permette di raggiungere l'ospizio di Grand Saint-Bernard a 2472m.
Dislivello +1172/-326m
Tempo stimato: 5:00
Distanza: 13,2 km

Tappa 5 Col du Grand-St-Bernard - Frassati
L'inizio della nostra escursione ci porta in Italia. Passiamo l'alpeggio di Baus, poi già la discesa termina con la traversata e la piccola salita verso il Col Saint-Rhémy. Si prosegue in paesaggi molto selvaggi attraverso il Col des Ceingles prima di raggiungere il rifugio Frassati 300 metri più in basso.
Dislivello +748/-682m
Tempo stimato: 4:15
Distanza: 10,1km

Tappa 6 Frassati - Val Ferret italien
La prima salita ci permette di raggiungere il passo Malatra situato a più di 2900 m di altitudine per godere di un panorama mozzafiato sui ghiacciai sospesi del massiccio del Monte Bianco. Raggiungiamo la Val Ferret italiana per dormire a Bonatti o a Lavachey.
Dislivello +377/-871m
Tempo stimato: 2:55
Distanza: 7,4km

Tappa 7 Val Ferret italien - Val Ferret suisse
Ci uniamo al percorso del Tour du Mont-Blanc per questa tappa e lasciamo l'Italia per trovare in Svizzera, un paesaggio meno alpino, attraverso il Grand Col Ferret a 2453m. La prima parte della discesa del passo ci porta all'alpeggio di La Peule per passare la notte o continuare verso Ferret/La Fouly.
Dislivello +845/-815 m
Tempo stimato: 4:30
Distanza: 12,9km

Potete anche prenotare il vostro tour individualmente senza pacchetto sul sito ufficiale. www.montourdusaintbernard.ch