En naviguant sur ce site, vous acceptez l’utilisation de vos données de navigation pour vous proposer des publicités adaptées à vos centres d’intérêts et recueillir des statistiques de visites.
J’AI COMPRIS
Destinations
Orsières
La Fouly
Champex-Lac
Vichères-Liddes
Bourg-Saint-Pierre
Grand-Saint-Bernard
it
fr
en
de
it
Cerca
Soggiornare
Prenotate il vostro alloggio
I nostri alloggi
Le nostre offerte/pacchetti
Gastronomia e territorio
I nostri bar e ristoranti
Scoprire
Il Pays du St-Bernard
La nostra destinazione
La nostra storia
Cani
Le tunnel
I nostri villaggi
Orsières
La Fouly
Champex-Lac
Vichères-Liddes
Bourg-St-Pierre
Gran San Bernado
Prospetti
Foto e video
Attività
PASS saint-bernard
Fate il pieno di attività
Elenco delle attività
Percorsi con le ciaspole
Sci alpinismo
Sci di fondo
Escursioni e rifugi
Lista dei sentieri
L'itinerario culturale della Via Francigena
Il Tour del San Bernardo
E/bike, ciclotour e gravel
Elenco dei trails
Sci
Comprate il vostro skipass online
Comprensorio sciistico
Mappa delle piste
Mappa interattiva
Tariffe
Scuole di sci
Webcams
Agenda
Pratica
Ufficio del turismo
Situazione e accesso
Mappa della regione
Indirizzi utili
Online Shop
LIVE
it
fr
en
de
it
Attività
Fate il pieno di attività
Attività
Escursioni e rifugi
L'itinerario culturale della Via Francigena
Via Francigena
Grande itinerario culturale del Consiglio d'Europa, la Via Francigena collega Canterbury a Roma passando per la Francia e la Svizzera.
Sito ufficiale dell'AEVF
www.viefrancigene.org
Credenziali e guide sul nostro
shop on line
Packages del Pays du St-Bernard
Packages
Trasporto bagagli nel Vallese con
Taxi Fen'yx
Nasce la Via Francigena
Quando la dominazione Longobarda lasciò il posto a quella dei Franchi, anche la Via di Monte Bardone cambiò il nome in Via Francigena, ovvero “strada originata dalla Francia”, nome quest’ultimo che oltre all’attuale territorio francese comprendeva la Valle del Reno e i Paesi Bassi. In quel periodo crebbe anche il traffico lungo la Via che si affermò come il principale asse di collegamento tra nord e sud dell’Europa, lungo il quale transitavano mercanti, eserciti, pellegrini.
Il pellegrinaggio nel tempo
Tra la fine del primo millennio e l’inizio del secondo, la pratica del pellegrinaggio assunse un’importanza crescente. I luoghi santi della Cristianità erano Gerusalemme, Santiago de Compostella e Roma, e la Via Francigena rappresentò lo snodo centrale delle grandi vie della fede. Infatti, i pellegrini provenienti dal nord percorrevano la Via per dirigersi a Roma, ed eventualmente proseguire lungo la Via Appia verso i porti pugliesi, dove s’imbarcavano verso la Terrasanta. Viceversa i pellegrini italiani diretti a Santiago la percorrevano verso nord, per arrivare a Luni, dove s’imbarcavano verso i porti francesi, o per proseguire verso il Moncenisio e quindi immettersi sulla Via Tolosana, che conduceva verso la Spagna. Il pellegrinaggio divenne presto un fenomeno di massa, e ciò esaltò il ruolo della Via Francigena che divenne un canale di comunicazione determinante per la realizzazione dell’unità culturale che caratterizzò l’Europa nel Medioevo.
Le fonti itinerarie
È soprattutto grazie ai diari di viaggio, e in particolare agli appunti di un illustre pellegrino, Sigerico, che possiamo ricostruire l’antico percorso della Francigena. Nel 990, dopo essere stato ordinato Arcivescovo di Canterbury da Papa Giovanni XV, l’Abate tornò a casa annotando su due pagine manoscritte le 80 mansioni in cui si fermò a pernottare. Il diario di Sigerico viene tuttora considerato la fonte itineraria più autorevole, tanto che spesso si parla di “Via Francigena secondo l’itinerario di Sigerico” per definire la versione più “filologica” del percorso.
La Via Francigena oggi
La Via Francigena celebra il patrimonio culturale comune europeo come espressione della diversità e dell'identità culturale, stabilendo un unico percorso di grande interesse da una rete di percorsi lungo i quali l'identità e l'unità europea si sono formate nel corso dei secoli. Per riscoprire questo percorso di 2000 chilometri attraverso l'Inghilterra, la Francia, la Svizzera e l'Italia sulle orme dei pellegrini in cammino verso Roma e verso Gerusalemme o Santiago de Compostela, il 7 aprile 2001 è stata creata l'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF). Oggi conta più di 170 membri: regioni, dipartimenti, comuni, nei 4 paesi che attraversa.
La Via Francigena in Svizzera
La Via Francigena in Svizzera offre un paesaggio variegato e certamente le tappe più spettacolari di tutto il percorso europeo. Da Losanna, la Via Francigena si snoda attraverso i vigneti di Lavaux fino all’ansa del Rodano. Dall’antica città di Octodurus, il sentiero serpeggia attraverso la strettoia formata dalla selvaggia Dranse fino al versante settentrionale del Passo del Gran San Bernardo. Nella Val d’Entremont, il sentiero è punteggiato da borghi medievali: Sembrancher,
Orsières
,
Liddes
,
Bourg-Saint-Pierre
e finalemente
il Passo del Gran San Bernardo
.
Sito ufficiale dell'AEVF
www.viefrancigene.org
Credenziali e guide sul nostro
shop on line
Packages del Pays du St-Bernard
Packages
Trasporto bagagli nel Vallese con
Taxi Fen'yx
LIVE
Soggiornare
Prenotate il vostro alloggio
I nostri alloggi
Le nostre offerte/pacchetti
Gastronomia e territorio
I nostri bar e ristoranti
Scoprire
Il Pays du St-Bernard
La nostra destinazione
La nostra storia
Cani
Le tunnel
I nostri villaggi
Orsières
La Fouly
Champex-Lac
Vichères-Liddes
Bourg-St-Pierre
Gran San Bernado
Prospetti
Foto e video
Attività
PASS saint-bernard
Fate il pieno di attività
Elenco delle attività
Percorsi con le ciaspole
Sci alpinismo
Sci di fondo
Escursioni e rifugi
Lista dei sentieri
L'itinerario culturale della Via Francigena
Il Tour del San Bernardo
E/bike, ciclotour e gravel
Elenco dei trails
Sci
Comprate il vostro skipass online
Comprensorio sciistico
Mappa delle piste
Mappa interattiva
Tariffe
Scuole di sci
Webcams
Agenda
Pratica
Ufficio del turismo
Situazione e accesso
Mappa della regione
Indirizzi utili
Online Shop