T. +41 (0)27 787 12 36 hospice@gsbernard.com
Il Museo dell'Ospizio del Gran San Bernardo vi permette di visitare, nel luogo che videro le sue origini, l'allevamento dei cani che oggi è affidato alla Fondazione Barry. Situato nella soffitta dell'albergo di fronte all'Ospizio, il museo mette in mostra la natura circostante: mineralogia, fauna, flora, clima ... Attraverso i reperti ritrovati, offerti o abbandonati dai passanti, tra i quali troviamo armi dell'età del bronzo, monete galliche, piastrine, statuette votive e monete romane, rinvenuti in diversi luoghi di culto di epoche successive, possiamo rintracciare la preistoria e la storia caratteristica di questo valico. Un elemento essenziale del museo è la statua di Giove in bronzo i cui occhi sono in argento. Essa fu rinvenuta nel tempio in cima al valico dedicato appunto al Dio Giove, costruito sotto il dominio dell'imperatore Claudio, verso il 50 d.C. Il suo ritrovamento risale agli scavi effettuati sul Colle del Gran San Bernardo alla fine del XIX secolo. Scoprirete le origini della fondazione dell'Ospizio, il suo ampliamento nel corso dei secoli, il lavoro compiuto da San Bernardo di Menton e conoscerete la comunità religiosa dei canonici regolari di Sant'Agostino che assicurano un'ammirabile continuità e una ribadita fedeltà.
Tariffe a persona
Adulti: CHF 10.- Senior: CHF 8.- Bambini: CHF 6.-
Compreso nel PASS Saint-Bernard
Tariffe per gruppi (da 10 pers.)
Adulti CHF 8.50 Senior CHF 7.- Bambini CHF 5.- Prezzo speciale per le famiglie Bambini 0-7 anni: gratuito
Ore di apertura :
Museo: tutti i giorni da metà giugno a metà ottobre, dalle 10:00 alle 18:00
Canile: tutti i giorni da metà giugno a settembre, dalle 10:00 alle 18:00