La regione gode di tradizioni culinarie e di delizie alpine: raclette AOP, carne secca speziata in modo accurato, pane di segale dal sapore sapientemente evidenziato, ecc. La situazione geografia specialmente privilegiata e il clima ideale di cui usufruisce il Pays du St-Bernard, sono all'origine della ricchezza di sapori che troviamo nei prodotti del suo territorio. Sarete facilmente sedotti dalle specialità locali che sfiorano l'alta gastronomia e dai vini di qualità che troverete nei numerosi ristoranti della regione.
Cominciando all'alpeggio e finendo al caseificio, scoprirete il metodo di fabbricazione del formaggio da raclette. Concluderete la vostra giornata con la degustazione di un'autentica Raclette AOP.
La salagione delle carni, nei tempi antichi, necessaria alla conservazione dei viveri, oggi fa parte della tradizione culinaria della regione. Assaggiate e assaporate la carne secca IGP, il prosciutto crudo e le salsicce, tante delizie alpine di cui non potrete più fare a meno!
Famosa per le sue montagne e la sua gastronomia, la regione è conosciuta anche per le sue colture di piante aromatiche e medicinali. Timo, melissa, menta e decine di altre specie sono componenti del "Bio Alp Tea", tisane, spezie, caramelle o famosi cosmetici, dando freschezza e benefici a tutti.
La regione è ricca di altri prodotti caseari di qualità e di una grande diversità: i formaggi dell'alpeggio, le tommes al latte crudo, i formaggi di capre o di pecore, gli yogurt, e i seracs.
La "Corbeille d'Entremont" contiene i gioielli gastronomici del territorio del Pays-du St-Bernard. Essa raggruppa i prodotti sopra citati a cui viene aggiunto il celebre pane di segale AOP, il miele d'Entremont reputato per la diversità della sua flora e i vini di Vollèges e Bovernir, sublimati dalle migliori cantine del Vallese.